ombra

ombra
óm·bra
s.f. FO
1a. zona di oscurità più o meno intensa prodotta su una superficie da un corpo che ostacola una sorgente di luce diretta, spec. solare: la fresca ombra di un bosco; mettersi, stendersi, stare all'ombra
1b. la parte non illuminata di un corpo esposto a una sorgente di luce: il muschio cresce sul lato in ombra dei tronchi
2. TS arte in disegni, dipinti e sim., tono scuro con cui si rappresentano le zone non esposte alla luce e si dà rilievo alle figure: contrasto d'ombre, gioco di luci e ombre | in una fotografia, zona di colore scuro corrispondente ai punti in cui l'illuminazione risulta meno intensa
3. FO estens., scarsezza o mancanza di luce; penombra, oscurità, buio: le ombre della notte, la stanza era immersa nell'ombra
4. FO immagine di un corpo raggiunto da una sorgente di luce, che viene proiettata su una superficie e ne riproduce più o meno fedelmente la forma: l'ombra di un campanile, di una mano, di una persona | essere ridotto a un'ombra, essere l'ombra di se stesso, fig., essere diventato molto magro oppure aver perso serenità e vivacità intellettuale
5. FO persona o cosa di cui si distingue la sagoma in modo vago e indistinto: nel buio, nella nebbia si intravedevano appena le ombre delle case, degli alberi, ecc.
Sinonimi: sagoma.
6. FO macchia leggera, alone: ho smacchiato la giacca ma è rimasta un'ombra
7. FO lo spirito dei morti che, secondo le credenze popolari, conserva le sembianze del corpo; fantasma, spettro: il regno delle ombre, evocare le ombre dei morti
Sinonimi: fantasma, spettro, spirito.
8. FO fig., ciò che è effimero, vano, inconsistente: la gloria non è altro che un'ombra; correre dietro alle ombre: perdersi in cose poco importanti, futili
9. FO manifestazione appena accennata di un sentimento per lo più doloroso: un'ombra di malinconia gli attraversò il volto, c'era un'ombra di tristezza nella sua voce
10. FO quantità minima, spec. in frasi negative con valore iperb.: non avere l'ombra di un quattrino, non c'è ombra di dubbio, non c'è un'ombra di vero in quello che affermi, non gli è rimasta nemmeno un'ombra di dignità
11. FO angoscia, turbamento, sospetto; anche, situazione, condizione, evento, ecc., che suscita tali stati d'animo: l'ombra del tradimento lo tormentava, un'ombra ha incrinato il loro rapporto
12. TS arald. figura disegnata con tratti leggeri in modo che si veda il campo, o rappresentata sul campo con i soli contorni
13. TS psic. nelle teorie di Jung, il lato oscuro, inferiore e indifferenziato, dell'animo umano
14. TS med. in radiodiagnostica, superficie circoscritta o immagine prodotta dall'intercettazione di radiazioni da parte di un corpo
15. TS petr. in una roccia metamorfica che ha subito un processo di trasformazione in roccia granitica, plaga con composizione diversa rispetto alle aree circostanti, che può essere considerata come relitto di rocce preesistenti
16. TS itt.com. nome di alcuni pesci della famiglia degli Scienidi
17. RE ven., un ottavo di litro | estens., piccolo bicchiere di vino
\
DATA: sec. XIII.
ETIMO: lat. ŭmbra(m).
POLIREMATICHE:
all'ombra del cupolone: loc.avv. CO
all'ombra della Madonnina: loc.avv. CO
all'ombra di: loc.prep. CO
in, nell'ombra: loc.avv. CO
ombre cinesi: loc.s.f.pl. CO
ombre volanti: loc.s.f.pl. TS astron.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • ombra — / ombra/ s.f. [lat. umbra ]. 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o. ] ▶◀ buio, oscurità, scuro. ↓ penombra. ◀▶ chiaro, chiarore …   Enciclopedia Italiana

  • ombră — ÓMBRĂ s.f. (geol.) Humă neagră, pământ de Siena. [< fr. ombre]. Trimis de LauraGellner, 27.06.2005. Sursa: DN …   Dicționar Român

  • ombra — ombra(h obs. f. omrah, Muslim grandee …   Useful english dictionary

  • ombra — {{hw}}{{ombra}}{{/hw}}s. f. 1 Diminuzione della luminosità dovuta a un corpo opaco interposto fra la sorgente luminosa e l oggetto o la zona illuminati | (est.) Oscurità, tenebre: nascondersi nell ombra della notte | Nell –o, (fig.) di nascosto:… …   Enciclopedia di italiano

  • ombra — s. f. 1. oscurità, tenebre, offuscamento □ penombra, mezza luce, semioscurità □ (est.) buio CONTR. luce, splendore 2. (di corpo) sagoma scura 3. fantasma, spettro, larva, spirito, anima …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • ombra — oumbro f. ombre > « Anavian nous asseta à l oumbro dei sause pèr estudia noueste catechime ». L. Manosco. expr. Far ombra a : faire de l ombre à, porter ombrage à quelqu un. Metre a l ombra : mettre à l ombre; emprisonner. Aubre aut, ombra… …   Diccionari Personau e Evolutiu

  • ombra — dénombra désencombra encombra nombra ombra sombra …   Dictionnaire des rimes

  • ombra — is., İt. ombra Doğrama işlerini kahverengiye boyamakta kullanılan toprak boya …   Çağatay Osmanlı Sözlük

  • Ombra della Sera — Ombra della Sera …   Deutsch Wikipedia

  • Ombra mai fu — is the opening aria from the 1738 opera Serse by George Frideric Handel. Contents 1 Context 2 Music 3 Words 4 Cultural references …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”